Skip to main content

L’evoluzione dei Motori di Ricerca

Oltre al PageRank è importante comprendere come i risultati di ricerca di Google si sono evoluti. Google è sempre alla ricerca di soluzioni per migliorare l’esperienza di ricerca dell’utente e aggiunge fattori che hanno un livello di complessità sempre maggiore, ad es. l’ultimo arrivato è Google Panda. Questi fattori influenzano i risultati, e basta guardare tutte le lamente che si sono viste su diversi blog, che riguardano siti web ben posizionati e poi spariti dai risultati di ricerca, e altre forme di penalizzazione più o meno lievi.

Attualmente con l’avvento dei siti di video (youtube, vimeo, etc.), dei blog (WordPress, Blogspot, etc.) e dei social media (Facebook, Twitter, etc.), Google ha migliorato ulteriormente l’esperienza di ricerca. Infatti è noto che le pagine dei risultati di ricerca possono includere contemporaneamente video di YouTube, un feed di un sito di notizie importante (ad es. Repubblica.it), un Tweet rilevante o un commento Facebook, il tutto per creare un’esperienza più importante per chi utilizza Google, ma allo stesso tempo richiede una gestione molto più attenta per chi si occupa di SEO.

Grazie all’avvento della “ricerca universale”, l’ottimizzazione per i motori di ricerca è cambiata drasticamente. E’ consigliabile applicare tutte le tecniche che imparerete leggendo questo corso SEO Gratis a qualsiasi risorsa digitale (comunicati stampa, profili di social media, video, immagini, etc), in quanto più ottimizzate le pagine di un sito, una fan page di Facebook, una vetrina su Google Maps, maggiore sarà la presenza nelle pagine dei risultati di ricerca per una determinata frase o parola chiave. In poche parole capire le basi dell’ottimizzazione per i motori di ricerca serve per ottimizzare qualsiasi cosa online praticamente.

Gli aggiornamenti all’interfaccia di Google contribuiscono a migliorare l’esperienza dell’utente: ad es. Google Instant suggerisce termini di ricerca correlati; l’anteprima e gli aggiornamenti di Google Places hanno significato un accesso più rapido e più preciso alle informazioni. Se il contenuto del sito è rilevante per la ricerca di un utente, potrebbe essere in grado di acquisire più posizioni per una determinata parola chiave. Se a questo si abbina un video, news e altri mezzi di comunicazione ottimizzati si può arrivare veramente a dominare la prima pagina di Google o qualsiasi altro motore di ricerca per quella materia.

Capire come Google si è evoluto è essenziale per ottenere e mantenere un sito nelle prime posizioni per le parole chiave di interesse. Del resto Google offre molti strumenti per aiutarvi lungo la strada.